header3

CORSO PER TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI

Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.

PROGRAMMA DEL CORSO

 

PARTE TEORICA (3 ore)

  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza con 
    particolare riferimento all’uso di attrezzature semoventi con operatore a bordo. Responsabilità dell’operatore. 
  • Categorie di trattori
  • Componenti principali
  • Dispositivi di comando e di sicurezza. 
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione 
    delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc. 
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. 

 

PARTE PRATICA (5 ore ore per trattore a ruote e 5 ore per trattore a cingoli)

  • Individuazione dei componenti principali / strutturali del mezzo. 
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza. 
  • Controlli prima dell’utilizzo. 
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del 
    terreno. 
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. 
  • Guida del trattore in campo ed esercitazioni. 
  • Messa a riposo del trattore. 

Nello svolgimento del corso vengono somministrate prove di verifica (intermedia e finale) sugli argomenti trattati. Il superamento della prova intermedia teorica, con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il corso si completa con la verifica pratica finale. L’attestato di abilitazione viene rilasciato solo a seguito dell’esito positivo a tutte le prove somministrate e con una frequenza di almeno il 90% del monte ore.

per prenotare il corso e avere informazioni contattateci al numero qui di seguito oppure via email: