CORSI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO, VALIDITA’, ENTI ACCREDITATI
Sono sempre più frequenti le notizie riguardo la diffusione di corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro erogati da enti non accreditati finanche la presenza sul mercato di falsi attestati. Vogliamo in questa sede approfondire il tema focalizzando l’attenzione sia sull’aspetto pratico che etico.
I corsi di formazione in tema di sicurezza sul lavoro sono obbligatori per tutti i lavoratori dipendenti a prescindere dall’inquadramento contrattuale. Sono introdotti dal D.Lgs 81/08 e disciplinati nell’ Accordo Stato Regioni 2012. Una prima considerazione di carattere etico deriva dal riconoscere al legislatore la volontà di diffondere una cultura della sicurezza tra tutti i lavoratori promuovendo l’idea che la sicurezza parta da ognuno di noi. Se correttamente svolti e tenuti da professionisti seri e qualificati tali corsi si rivelano utili poiché portano il lavoratore ad una maggiore consapevolezza e di conseguenza una collaborazione efficace nel perseguire gli obiettivi di sicurezza sul lavoro.
Un secondo aspetto riguarda invece il mercato che è fiorito intorno ai corsi di formazione. Come spesso accade molti operatori non sono adeguatamente preparati, non seguono corsi di aggiornamento e talvolta non rispondono ai requisiti di legge. Ma se l’aspetto della qualità può essere in qualche modo considerato oggettivo quello che deve essere ben chiaro al Datore di Lavoro che si rivolge ad un organismo che eroga i corsi di formazione, è l’accreditamento presso le Regioni di appartenenza del luogo in cui vengono tenuti i corsi.
Attestati rilasciati da enti che non siano accreditati presso la Regione sono considerati nulli per i corsi formazione attrezzature, corsi per RSPP, RLS e relativi aggiornamenti. Il Datore di Lavoro in questo caso incorrerà nella sanzione prevista dall’art.55 del D.lgs 81/08, recentemente modificato dal D.Lgs 151/15 nel quale le sanzioni vengono inasprite, come se non avesse formato i propri dipendenti. L’accreditamento è il modo in cui lo Stato vigila sugli enti, sui formatori garantendo la preparazione e l’aggiornamento in modo che i corsi erogati abbiano la massima efficacia e utilità oltre ad aver adempiuto ad un obbligo di legge.
Ecoprogetti, da sempre in prima linea nella difesa e nella promozione della qualità del proprio lavoro, eroga corsi di formazione accreditati.